Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
UFFICIO STORICO - ARTISTICO
Dipartimento storici dell'arte della Galleria dell'Accademia di Firenze
La Dott.ssa Elvira Altiero è incaricata quale referente per le seguenti attività:
· Responsabile dei dipinti dal XIII al XV secolo;
· Referente ad interim delle collezioni del Dipartimento degli strumenti musicali della Galleria e dei relativi interventi di manutenzione, conservazione programmata, raccolta e archiviazione di materiale scientifico su collezioni, valorizzazione delle collezioni;
· Responsabile della scultura romana classica;
· Progettazione, direzione e organizzazione degli archivi digitali delle collezioni di opere d’arte della Galleria, con particolare riferimento all’implementazione del software gestionale, all’organizzazione e coordinamento delle campagne di inventariazione, catalogazione e aggiornamento dei dati;
· Coordinamento degli interventi di integrazione delle banche dati esistenti nel museo.
La Dott.ssa Graziella Cirri è incaricata quale referente per le seguenti attività:
· Responsabile del Dipartimento Servizi Educativi (didattica, laboratori, progettazione, contatti scuole, visite particolari, mediazione culturale);
· Responsabile dell’accessibilità al museo;
· Responsabile dei dipinti e delle sculture del XVI secolo, ad eccezione della scultura michelangiolesca ed il busto di Daniele da Volterra;
· Responsabile dei dipinti e delle sculture del XIX secolo (inclusa Gipsoteca) e dell’arte contemporanea;
· Responsabile tirocini.
Responsabile scultura michelangiolesca: Cecilie Hollberg